Discussione:
margini diversi per pagine pari e dispari
(troppo vecchio per rispondere)
Manuel@
2004-10-05 09:31:39 UTC
Permalink
Per il mio lavoro ho necessità di utilizzare un modulo continuo formato da diverse pagine. Sulle pagine dispari deve esserci un tipo di margine mentre su quelle pari un margine diverso.Attualmente lo devo modificare ogni volta perchè non appena finisco la prima pagina e il testo passa sulla seconda inevitabilmente mantiene i margini iniziali. Ho pensato di suddividere in sezioni il modello ma non riesco bene a capire come effettuare questa operazione e se sia la funzione corretta. Ringrazio di cuore chi riesca ad essermi utile perchè per il mio lavoro è una cosa abbastanza importante.
Utilizzo OFFICE 2000

Saluti
--
Manuela
Flying Dutchman
2004-10-05 15:11:16 UTC
Permalink
"Manuel@" ha scritto
Per il mio lavoro ho necessità di utilizzare un modulo continuo formato da
diverse pagine. Sulle pagine dispari deve esserci un tipo di margine mentre
su quelle pari un margine diverso.Attualmente lo devo modificare ogni volta
perchè non appena finisco la prima pagina e il testo passa sulla seconda
inevitabilmente mantiene i margini iniziali. Ho pensato di suddividere in
sezioni il modello ma non riesco bene a capire come effettuare questa
operazione e se sia la funzione corretta. Ringrazio di cuore chi riesca ad
essermi utile perchè per il mio lavoro è una cosa abbastanza importante.
Utilizzo OFFICE 2000

File
Imposta pagina
Margini
Pagine affiancate

Così puoi definire il margine interno e esterno di due pagine affiancate.
La procedura è per Word 2003, ma è molto simile anche per 97 e 2000
Manuel@
2004-10-06 07:47:50 UTC
Permalink
Post by Flying Dutchman
File
Imposta pagina
Margini
Pagine affiancate
Così puoi definire il margine interno e esterno di due pagine affiancate.
La procedura è per Word 2003, ma è molto simile anche per 97 e 2000
Perdona la mia incompetenza, ma voglio chiederti un'ulteriore chiarimento.
Dopo aver proceduto come sopra cosa devo fare: applica a testo selezionato, o cosa?
In poche parole devo selezionare la parte di testo che mi deve stare sulla pagina dispari e impostare il primo margine, e poi sulla seconda impostare il margine diverso?
Premetto che mi pare di riscontrare che se un paragrafo termina in una pagina e prosegue sulla successiva la parte seguente segue i margini della pagina precedente. Insomma il classico casino!
Se riesci ad essere più dettagliato, visto che stai trattando una persona molto poco pratica di queste cose, ti sarei veramente grata.
In ogni caso ti ringrazio comunque per la tua cortese risposta alla quale vedrò di lavorare per cercare di capire meglio il procedimento.
Saluti, Manuela
Manuel@
2004-10-06 08:25:06 UTC
Permalink
Post by Flying Dutchman
File
Imposta pagina
Margini
Pagine affiancate
Così puoi definire il margine interno e esterno di due pagine affiancate.
La procedura è per Word 2003, ma è molto simile anche per 97 e 2000
Siccome lavoro su un tipo di modello particolare di fogli uso bollo se io ti inviassi questo modulo pensi che potresti capire maggiormente di cosa stiamo parlando e magari ti sarebbe più facile indicarmi le modalità di procedura? Se è una cosa possibile e vuoi comunicarmi il tuo indirizzo personale il mio è il seguente: ***@studiomusellirosanna.it
Flying Dutchman
2004-10-06 09:30:04 UTC
Permalink
"Manuel@" ha scritto

"Flying Dutchman"
Post by Manuel@
Post by Flying Dutchman
File
Imposta pagina
Margini
Pagine affiancate
Così puoi definire il margine interno e esterno di due pagine affiancate.
La procedura è per Word 2003, ma è molto simile anche per 97 e 2000
Siccome lavoro su un tipo di modello particolare di fogli uso bollo se io
ti inviassi questo >modulo pensi che potresti capire maggiormente di cosa
stiamo parlando e magari ti sarebbe più >facile indicarmi le modalità di
procedura? Se è una cosa possibile e vuoi comunicarmi il tuo >indirizzo
personale il mio è il seguente: ***@studiomusellirosanna.it

Che particolarità ha questo modello?
Forse è previsto per moduli continui che hanno il margine costante?.
Devi stampare su dei fogli uso bollo classici?
Aperti o chiusi?
Manuel@
2004-10-06 10:31:37 UTC
Permalink
Post by Flying Dutchman
Post by Manuel@
Siccome lavoro su un tipo di modello particolare di fogli uso bollo se io
ti inviassi questo >modulo pensi che potresti capire maggiormente di cosa
stiamo parlando e magari ti sarebbe più >facile indicarmi le modalità di
procedura? Se è una cosa possibile e vuoi comunicarmi il tuo >indirizzo
Che particolarità ha questo modello?
Forse è previsto per moduli continui che hanno il margine costante?.
Devi stampare su dei fogli uso bollo classici?
Aperti o chiusi?
Vediamo se a parole riesco a spiegarmi correttamente:
Il modello che utilizzo praticamente visualizza la pagina come se fosse quella dell'uso bollo (colonna sinistra, centrale e destra - con le righe sulle quali vado a scrivere)
La prima ha i margini che corrispondono poi a tutte le successive dispari.
Ovviamente sulla seconda (e pari successive) come nel normale uso bollo (foglio unico con quattro facciate) le colonne hanno dimensioni diverse.
Le pagine sono consecutive, una di seguito all'altra, non affiancate.
Quando vado a capo dalla prima pagina il testo mantiene la disposizione originale per cui vado a scrivere nella prima colonna e non in quella centrale. Oltretutto se con il cursore cerco di spostare questa parte di testo mi si cambia anche la parte di questo paragrafo che restava sulla pagina precedente!
Ritengo tutto questo un casino anche difficile da spiegare, per cui ti ribadisco se vuoi vedere direttamente di cosa si tratta, posso inviartene una copia.
Comunque non voglio farti impazzire. Grazie del tuo interessamento. Saluti
Manuel@
2004-10-11 08:48:59 UTC
Permalink
Credo di aver trovato un valido aiuto con l'utilizzo, che mi è stato suggerito da amici, di macro.
Grazie comunque dell'interessamento. Saluti Manuela
Post by Flying Dutchman
Che particolarità ha questo modello?
Forse è previsto per moduli continui che hanno il margine costante?.
Devi stampare su dei fogli uso bollo classici?
Aperti o chiusi?
....
Comunque non voglio farti impazzire. Grazie del tuo interessamento. Saluti
Loading...