Post by Flying DutchmanPost by Manuel@Siccome lavoro su un tipo di modello particolare di fogli uso bollo se io
ti inviassi questo >modulo pensi che potresti capire maggiormente di cosa
stiamo parlando e magari ti sarebbe più >facile indicarmi le modalità di
procedura? Se è una cosa possibile e vuoi comunicarmi il tuo >indirizzo
Che particolarità ha questo modello?
Forse è previsto per moduli continui che hanno il margine costante?.
Devi stampare su dei fogli uso bollo classici?
Aperti o chiusi?
Vediamo se a parole riesco a spiegarmi correttamente:
Il modello che utilizzo praticamente visualizza la pagina come se fosse quella dell'uso bollo (colonna sinistra, centrale e destra - con le righe sulle quali vado a scrivere)
La prima ha i margini che corrispondono poi a tutte le successive dispari.
Ovviamente sulla seconda (e pari successive) come nel normale uso bollo (foglio unico con quattro facciate) le colonne hanno dimensioni diverse.
Le pagine sono consecutive, una di seguito all'altra, non affiancate.
Quando vado a capo dalla prima pagina il testo mantiene la disposizione originale per cui vado a scrivere nella prima colonna e non in quella centrale. Oltretutto se con il cursore cerco di spostare questa parte di testo mi si cambia anche la parte di questo paragrafo che restava sulla pagina precedente!
Ritengo tutto questo un casino anche difficile da spiegare, per cui ti ribadisco se vuoi vedere direttamente di cosa si tratta, posso inviartene una copia.
Comunque non voglio farti impazzire. Grazie del tuo interessamento. Saluti