Discussione:
esiste un limite nei file doc?
(troppo vecchio per rispondere)
PaoloB
2006-07-20 14:19:45 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho Word 2003 e sto inserendo in un unico file *.doc - ogni giorno - circa un
150 pagine (solo testo senza immagini). Volevo sapere se c'era un limite in
numero massimo di pagine oppure in peso (cioè di Mb) del file, ovvero altro
tipo limite o di inconveniente in cui potrei incorrere. Di questo passo,
infatti, nel giro di 2 o 3 anni il file diventerà enorme. Poiché il file mi
serve per fare delle successivi ricerche vorrei tenerlo unico e non
spezzarlo creandone altri. Infine secondo voi il formato doc è indicato per
file così lunghi e corposi o e meglio indirizzarsi ad esempio su un txt?

Un saluto,
PaoloB
Mauro Gamberini
2006-07-20 14:28:09 UTC
Permalink
Post by PaoloB
ho Word 2003 e sto inserendo in un unico file *.doc - ogni giorno - circa un
150 pagine (solo testo senza immagini). Volevo sapere se c'era un limite in
numero massimo di pagine oppure in peso (cioè di Mb) del file, ovvero altro
tipo limite o di inconveniente in cui potrei incorrere. Di questo passo,
infatti, nel giro di 2 o 3 anni il file diventerà enorme. Poiché il file mi
serve per fare delle successivi ricerche vorrei tenerlo unico e non
spezzarlo creandone altri. Infine secondo voi il formato doc è indicato per
file così lunghi e corposi o e meglio indirizzarsi ad esempio su un txt?
Ciao PaoloB.

Ma ci stai copiando tutto il C.C. ?
Tieni presente che quando apri il documento di Word, lo stesso viene
caricato
nella memoria RAM.
Ora, non dirmi che hai 2 GB di RAM. Un file di Word di 2 GB...
--
----------------------------
Mauro Gamberini
http://www.riolab.org/
PaoloB
2006-07-21 09:48:29 UTC
Permalink
Post by Mauro Gamberini
Ciao PaoloB.
Ma ci stai copiando tutto il C.C. ?
Tieni presente che quando apri il documento di Word, lo stesso viene
caricato
nella memoria RAM.
Ora, non dirmi che hai 2 GB di RAM. Un file di Word di 2 GB...
Ciao Mauro,

praticamente tutto il C.C, C.P.C., C.P, C.P.P ;-)

si, anche se ho RAM da vendere e con Vista si arriverà a livelli
esponenziali non sembra la soluzione ideale proseguire con *.doc.

Qualche suggerimento come formato alternativo (o soluzione differente)?

ciao PaoloB
Mauro Gamberini
2006-07-21 10:02:00 UTC
Permalink
Post by PaoloB
praticamente tutto il C.C, C.P.C., C.P, C.P.P ;-)
Orpo!
Post by PaoloB
si, anche se ho RAM da vendere e con Vista si arriverà a livelli
esponenziali non sembra la soluzione ideale proseguire con *.doc.
Qualche suggerimento come formato alternativo (o soluzione differente)?
Sono molto ignorante in materia...
...immagino che i suggerimenti di Giovanni
siano corretti.
Ma come cavolo li inserisci tutti i C.ecc.
Non mi dire con il copia/incolla!

Potresti considerare un db(di quelli tosti, SQL
Oracle, ecc.). Se ben strutturato poi
ti aiuta molto nelle ricerche.

Bha, mi fermo qui.
--
---------------------------
Mauro Gamberini
http://www.riolab.org/
PaoloB
2006-07-21 11:04:50 UTC
Permalink
Post by Mauro Gamberini
Ma come cavolo li inserisci tutti i C.ecc.
Non mi dire con il copia/incolla!
Ciao Mauro,

sono abbonato a molta riviste che, per fortuna, mi arrivano oltre che sul
cartaceo anche in pdf. Quindi con un convertitore tramuto il pdf in un file
doc e quindi....copia/incolla (non mi dire che oltre a dovermele leggere
debbo fare anche lo scribacchino!)
Post by Mauro Gamberini
Potresti considerare un db(di quelli tosti, SQL
Oracle, ecc.). Se ben strutturato poi
ti aiuta molto nelle ricerche.
essendo la mia - sola - esigenza quella di ritrovare (fancedo una ricerca
con parole chiavi) gli articoli sul cartaceo (cioè nella marea di riviste
che ho in studio), attualmente non faccio altro, quando mi arrivano le
riviste, di copiarle ed incollarle in ordine cronologico sul file doc ( non
devo quindi catalogare per argomenti, materia, autori ecc.). Come è di tutta
evidenza il copia/incolla mi porta via solo pochi istanti, ora non vorrei,
salvo non fossi costretto, ad andare ad impegolarmi con un database ma però
forse altri su questo NG sono di diverso avviso ;-)

ciao grazie e a presto,
PaoloB
Tiziano Marmiroli
2006-07-21 11:46:30 UTC
Permalink
Post by PaoloB
essendo la mia - sola - esigenza quella di ritrovare (fancedo una ricerca
con parole chiavi) gli articoli sul cartaceo (cioè nella marea di riviste
che ho in studio), attualmente non faccio altro, quando mi arrivano le
riviste, di copiarle ed incollarle in ordine cronologico sul file doc ( non
devo quindi catalogare per argomenti, materia, autori ecc.).
Crea più file di Word e per le ricerche usa 'Handy File Find and Replace
Office Edition' (http://silveragesoftware.com/hffr.html)

Ma se fossi in te io seguirei altre strade...

<OT>

Es. 1) Crei un file di testo per ogni pdf e li metti in sottocartelle di
una cartella 'Varie'. Quindi usando Agent Ransack (freeware,
www.mythicsoft.com/agentransack) effettui ricerche all'interno dei file
della cartella 'Varie'.

Es. 2) Ti limiti a archiviare i pdf e per le ricerche usi uno dei
software che indicizzano tutti i file presenti:

FileHand Search, freeware, http://www.filehand.com

Google desktop search, freeware
http://desktop.google.com

Copernic desktop search, freeware,
http://www.copernic.com/en/products/desktop-search

</OT>

Facci sapere se e come hai risolto, grazie.
--
Tiziano Marmiroli
Microsoft MVP - Office System
PaoloB
2006-07-21 16:37:37 UTC
Permalink
Post by Tiziano Marmiroli
Crea più file di Word e per le ricerche usa 'Handy File Find and Replace
Office Edition' (http://silveragesoftware.com/hffr.html)
Ciao Tiziano,

questa era una idea a cui non avevo pensato, grazie ora con calma lo provo
e, magari, vedo se c'è anche qualcosa di free
Post by Tiziano Marmiroli
Ma se fossi in te io seguirei altre strade...
Es. 2) Ti limiti a archiviare i pdf e per le ricerche usi uno dei
FileHand Search, freeware, http://www.filehand.com
Google desktop search, freeware
http://desktop.google.com
Copernic desktop search, freeware,
http://www.copernic.com/en/products/desktop-search
.....questo, per un istante, mi è sembrato l'uovo di Colombo, invece che
fare tutto quel lavoro di conversione da pdf a word e poi fare copia/incolla
avrei potuto utilizzare già i file pdf unitamente a uno dei programmi
indicatomi, poi però mi sono ricordato che - purtroppo - non posso
utilizzarli tali programmi. Ed infatti nel file doc che creo non copio tutte
le riviste per intero bensì il titolo e la sola parte introduttiva c.d.
massima di ogni articolo e questa "scematura" la faccio perché, quando in
fase di ricerca con una parola chiave, è evidente che dal titolo e dalla
massima capisco subito se l'articolo sarà di mia utilità o meno. Viceversa
se copiassi nel file doc anche l'intero articolo qualora faccessi una
ricerca per parola chiave avrei evidenziate anche le parole contenute negli
articoli (che magari so già a priori che non mi interessano...ma me li
dovrei "sciroppare" per intero), lo stesso discorso vale qualora avessi già
i file pdf con l'intera rivista (cioè comprensiva ovviamente degli interi
articoli). Peccato questa soluzione poteva farmi risparmiare veramente
moltissimo tempo e risolvermi il problema ma, purtroppo, non so come
ovviare.

Magari se ci fosse la possibilità di indicizzare solo ciò che, aprendo i
singoli file pdf, evidenzio passando, ad esempio, con il cursore sul testo e
tenendo premuto il tasto sx del mouse.......avrei così potuto risolvere ma
non so se sia possibile fare una "indicizzazione selettiva" (scusate se è
una domanda OT)

Giovanni Zezza
2006-07-20 15:18:31 UTC
Permalink
Post by PaoloB
ho Word 2003 e sto inserendo in un unico file *.doc - ogni giorno - circa un
150 pagine (solo testo senza immagini). Volevo sapere se c'era un limite in
numero massimo di pagine oppure in peso (cioè di Mb) del file, ovvero altro
tipo limite o di inconveniente in cui potrei incorrere.
Non so se ci sia un limite teorico, ma l'operazione, così come la descrivi,
suona comunque abbastanza demenziale. Mi aspetto che la situazione diventi
praticamente intrattabile già intorno a qualche decina di Mb.
Post by PaoloB
Poiché il file mi serve per fare delle successivi ricerche vorrei tenerlo
unico e non spezzarlo creandone altri.
D'accordo, ma ci sono altri sistemi. Cerca "textual databases" o "textual
data mining". Fra i prodotti meno esoterici, da un'occhiata a AskSam.
Post by PaoloB
Infine secondo voi il formato doc è indicato per file così lunghi e corposi
o e meglio indirizzarsi ad esempio su un txt?
Restando su sistemi casalinghi, certo un txt o, meglio, un insieme di più
txt è più facilmente trattabile anche con strumenti modesti (dal semplice
grep a sistemi di indicizzazione e a linguaggi come Ruby, Perl e altri).

Ciao.
Lutrin
2006-07-20 16:27:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Cerca "textual databases" o "textual
data mining". Fra i prodotti meno esoterici, da un'occhiata a AskSam.
questi database potrebbero servire anche alla realizzazione di dizionari
bilingue? (ad esempio italiano-latino) da impaginare e stampare in seguito.
--
======================================================
*Lutrin* || curatore F.A.Q. ---> *it-alt.media.tv.quiz*
======================================================
Loading...