Discussione:
campo unione CAP
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2009-01-27 15:20:14 UTC
Permalink
Ho creato un piccolo db indirizzi con Excel. Uno dei campi è dedicato al
codice di avviamento postale ed ha come formato di cella quello dedicato
(vedi all'interno dei formati speciali).

Il mio problema è che quando effettuo l'unione in un documento word, se il
cap comincia con "0", ad esempio 09126, viene riportato "9126".

Come posso fare perchè in ogni caso vengano riportate tutte e 5 le cifre del
CAP?
Che specifiche devo dare a MERGEFIELD "CAP"?
--
Grazie

Luca
montanaro
2009-01-27 16:31:47 UTC
Permalink
Post by Luca
Ho creato un piccolo db indirizzi con Excel. Uno dei campi è dedicato al
codice di avviamento postale ed ha come formato di cella quello dedicato
(vedi all'interno dei formati speciali).
Il mio problema è che quando effettuo l'unione in un documento word, se il
cap comincia con "0", ad esempio 09126, viene riportato "9126".
Come posso fare perchè in ogni caso vengano riportate tutte e 5 le cifre del
CAP?
Che specifiche devo dare a MERGEFIELD "CAP"?
--
Grazie
Luca
io tornerei su excel, con l'apostrofo prima del numero dovrebbe
mantenere gli zeri; poi dipende da quante modifiche devi fare.
word importa, non cambia i dati..........okkio che sono un semi
pivello!
ciao
VeroToad [MVP]
2009-01-27 16:55:02 UTC
Permalink
Post by Luca
Ho creato un piccolo db indirizzi con Excel. Uno dei campi è dedicato al
codice di avviamento postale ed ha come formato di cella quello dedicato
(vedi all'interno dei formati speciali).
Il mio problema è che quando effettuo l'unione in un documento word, se il
cap comincia con "0", ad esempio 09126, viene riportato "9126".
Potresti risolvere utilizzando MERGEFIELD in questo modo:
{ MERGEFIELD "CAP" \# "00000" }

HTH
Ciao!
--
Simone Viganò AKA VeroToad - MVP Windows Desktop Experience
My blog: http://blogs.dotnethell.it/VeroToad
RIO (Risorse in italiano per utenti di Office): http://www.riolab.org
Luca
2009-01-28 12:55:06 UTC
Permalink
Vi ringrazio entrambi. Sono riuscito grazie al suggerimento di VeroToad.
--
Grazie

Luca
Post by VeroToad [MVP]
Post by Luca
Ho creato un piccolo db indirizzi con Excel. Uno dei campi è dedicato al
codice di avviamento postale ed ha come formato di cella quello dedicato
(vedi all'interno dei formati speciali).
Il mio problema è che quando effettuo l'unione in un documento word, se il
cap comincia con "0", ad esempio 09126, viene riportato "9126".
{ MERGEFIELD "CAP" \# "00000" }
HTH
Ciao!
--
Simone Viganò AKA VeroToad - MVP Windows Desktop Experience
My blog: http://blogs.dotnethell.it/VeroToad
RIO (Risorse in italiano per utenti di Office): http://www.riolab.org
VeroToad [MVP]
2009-01-28 13:13:22 UTC
Permalink
Post by Luca
Vi ringrazio entrambi. Sono riuscito grazie al suggerimento di VeroToad.
Grazie a te per il feedback.
Ciao!
--
Simone Viganò AKA VeroToad - MVP Windows Desktop Experience
My blog: http://blogs.dotnethell.it/VeroToad
RIO (Risorse in italiano per utenti di Office): http://www.riolab.org
montanaro
2009-01-28 14:07:05 UTC
Permalink
Post by Luca
Vi ringrazio entrambi. Sono riuscito grazie al suggerimento di VeroToad.
--
Grazie
Luca
Appena credo di poter aiutare qualcuno ci provo,
il mio problema è che al 99% chiedo ed al 1% aiuto (o
meglio........tento di aiutare).
ciao
VeroToad [MVP]
2009-01-28 17:49:00 UTC
Permalink
Post by montanaro
Appena credo di poter aiutare qualcuno ci provo,
il mio problema è che al 99% chiedo ed al 1% aiuto (o
meglio........tento di aiutare).
Non preoccuparti: è giusto anche partire così.
Vedrai che quell'1% presto andrà a scavalcare il 99% che, al momento,
sembra quasi irraggiungibile.

Ciao!
--
Simone Viganò AKA VeroToad - MVP Windows Desktop Experience
My blog: http://blogs.dotnethell.it/VeroToad
RIO (Risorse in italiano per utenti di Office): http://www.riolab.org
A.R.
2009-01-29 10:19:27 UTC
Permalink
Post by VeroToad [MVP]
Post by montanaro
Appena credo di poter aiutare qualcuno ci provo,
il mio problema è che al 99% chiedo ed al 1% aiuto (o
meglio........tento di aiutare).
Non preoccuparti: è giusto anche partire così.
Vedrai che quell'1% presto andrà a scavalcare il 99% che, al momento,
sembra quasi irraggiungibile.
Ciao!
--
Simone Viganò AKA VeroToad - MVP Windows Desktop Experience
My blog: http://blogs.dotnethell.it/VeroToad
RIO (Risorse in italiano per utenti di Office): http://www.riolab.org
----------------
Io avevovrisolto il problema formattando in Excel il numero come "testo", ma
trovo il suggerimento di V.T. molto più "professionale". Ciao. A.R.
VeroToad [MVP]
2009-01-29 10:54:09 UTC
Permalink
Post by A.R.
Io avevovrisolto il problema formattando in Excel il numero come "testo", ma
trovo il suggerimento di V.T. molto più "professionale". Ciao. A.R.
Ti ringrazio, anche se secondo me il problema è di fondo.
Un campo tipo il CAP *non* è un campo numerico: intrinsecamente non è
un numero (non ha senso, ad esempio, fare una somma/differenza/media
tra più CAP). E', per sua natura, un *testo*.
Ecco perché, IMHO, non è poi così sbagliata la soluzione di "formattare
come testo il numero".

Ciao!
--
Simone Viganò AKA VeroToad - MVP Windows Desktop Experience
My blog: http://blogs.dotnethell.it/VeroToad
RIO (Risorse in italiano per utenti di Office): http://www.riolab.org
Continua a leggere su narkive:
Loading...