casanmaner, nel messaggio
Post by casanmanerPerdona ma tu come fai a dire che non avrebbe senso senza sapere perché ho
una user form con dei dati da inserire in un documento word? Mah?
E a che cosa mi servirebbe saperlo?
Avendo una user form con dei dati da inserire in un documento word, io
risolverei il problema in tutt'altro modo, e mai e poi mai ricorrerei
a dei segnalibri, sistema che continua a sembrarmi insensato
precisamente in relazione al problema che hai (sono certo che i
segnalibri sono la soluzione perfetta per altri problemi).
Ci sono, ne sono certo, almeno quattro diversi modi, tutti più
semplici e intelligenti, per risolvere il medesimo problema (i campi
modulo, per esempio, non sono pensati esattamente a questo scopo?).
È ben vero, comunque, che io non sono la misura di tutte le cose.
Sicché, "facciamo finta che la cosa abbia un senso".
Post by casanmanerChe io avessi un range a disposizione l'avevo capito. Infatti stavo
cercando di partire dal renge del sengalibro. Il problema è che non
conoscendo a fondo gli oggetti, i metodi e le proprieta di word, trovo
più difficolta rispetto, ad es., ad Excel a gestire questi tipi di
range.
Mi sembra che la documentazione di Word sia dov'è sempre stata. Non è
che devi imparare tutto in una volta: ti tieni aperto l'help, alla
struttura oggetti, e man mano che ti serve qualcosa ci guardi.
Post by casanmanerHo provato e riprovato e a "intercettare" solo il testo che vorrei
eliminare ma non ci sono riuscito.
Ma hai capito che cos'è un Range? il Range definisce già una porzione
di testo.
E hai capito che cos'è un segnalibro? il segnalibro individua un
Range, cioè una porzione di testo, non un punto nel testo.
Se definisci il segnalibro come il testo su cui vuoi intervenire, non
hai più bisogno di andartelo a cercare in giro.
Post by casanmanerDetto questo e se ne avrai voglia, ovviamente, tu come faresti ad es. per
Egr. Dott.
tenuto conto che vi è un sengalibro, di nome "Titolo", che precede il
suddetto testo.
E perché definisci il segnalibro come qualcosa che "precede" il testo,
invece che quello che esattamente lo individua? non sarebbe più
semplice?
Post by casanmanerProvando e riprovando avrei trovato questa soluzione che però non mi
soddisfa pienamente perché prevede la selezione dell'"oggetto". Cosa che
normalmente, se posso, evito.
ActiveDocument.Bookmarks("x").Select
Selection.MoveDown Unit:=wdParagraph, Count:=1, Extend:=wdExtend
Selection.MoveLeft Unit:=wdCharacter, Count:=1, Extend:=wdExtend
Selection.Delete
Selection.Bookmarks.Add "x"
Dim Brano as Range
Set Brano = ActiveDocument.Bookmarks("x").Range
E da lì fai quello che vuoi con Brano.
Brano.MoveDown...
Se vuoi tutti i paragrafi di un Range, puoi usare la proprietà
Paragraphs, invece di muoverti in su e in giù. Se il Range è
collassato, Range.Paragraphs(1) ti restituisce comunque tutto il
paragrafo in cui è contenuto.
Quindi:
Set Brano = Set Brano = ActiveDocument.Bookmarks("x").Range
Set Brano = Brano.Paragraphs(1)
Brano.MoveEnd Unit:=wdCharacter, Count:=-1
Brano.Delete
Brano.Bookmarks.Add "x"
Tutto questo a prescindere dal fatto che usare i segnalibri per questo
lavoro non ha un gran senso, e che usarli in questo modo non è molto
intelligente: perché il segnalibro "Titolo" non si può riferire a
tutto il titolo (tutto "Egr. Dott.", "Egr. Sig." o quel che è) invece
che al punto prima o dopo? da cui:
Brano.Text = "Gentile Signora"
e fine della storia.
Post by casanmanerP.s. ma se tu in un NG fiscale chiedessi se e a che condizioni si possono
detrarre gli interessi passivi dell'abitazione principale io ti rispondessi
che c'è il TUIR riterresti utile la mia risposta? ;-)
Certamente più utile che la spiegazione parziale e approssimativa che
si può dare in un messaggio su un gruppo. Sì, il riferimento alla
documentazione ufficiale è sempre utile.
Ciao.