Discussione:
Immagini in Word
(troppo vecchio per rispondere)
maximinus
2007-01-25 17:44:59 UTC
Permalink
Salute a tutti.

Ho il seguente problema:
quando inserisco un'immagine in word (attraverso il comando inserisci
immagine) l'immagine viene regolarmente inserita.

Poi, quando avanzo con il documento e la porzione contenente
l'immagine sparisce dal monitor, se torno indietro non riesco più a
vederla. Nel senso che sparisce proprio e se clicco sull'immagine
stessa mi compare soltanto la cornice.

Per poterla rivedere devo salvare il documento e riaprirlo, salvo
trovarmi con il medesimo problema se lo faccio scirrere fino a fare
scomparire l'immagine.

Uso Office 2003 aggiornato con tutti i SP e gli aggiornamenti
periodici su Win XP SP2 aggiornato a tutti gli aggiornamenti
periodici, Pentium4 3,2 GH, 2 GB ram, scheda video Radeon X600 con 256
MB di Vram.

Cosa posso far?
Hoshi
2007-01-25 20:05:16 UTC
Permalink
Post by maximinus
Salute a tutti.
Ciao
Post by maximinus
Poi, quando avanzo con il documento e la porzione contenente
l'immagine sparisce dal monitor, se torno indietro non riesco più a
vederla. Nel senso che sparisce proprio e se clicco sull'immagine
stessa mi compare soltanto la cornice.
Per poterla rivedere devo salvare il documento e riaprirlo, salvo
trovarmi con il medesimo problema se lo faccio scirrere fino a fare
scomparire l'immagine.
Mi dà l'idea di un problema dell'accelerazione hardware.
Prova a diminuirla:
Pannello di controllo > Schermo.
Impostazioni e clicca su Avanzate. Seleziona la scheda 'Risoluzione dei
problemi' e imposta l'accelerazione hardware al minimo.


WD2002: L'immagine o l'oggetto non viene visualizzato nel documento di Word
http://support.microsoft.com/kb/285957/IT

Fai sapere
ciao
--
Ester Memoli - Office System MVP
http://blogs.dotnethell.it/ester
maximinus
2007-01-25 20:17:06 UTC
Permalink
On Thu, 25 Jan 2007 21:05:16 +0100, "Hoshi"
Post by Hoshi
Mi dà l'idea di un problema dell'accelerazione hardware.
Pannello di controllo > Schermo.
Impostazioni e clicca su Avanzate. Seleziona la scheda 'Risoluzione dei
problemi' e imposta l'accelerazione hardware al minimo.
WD2002: L'immagine o l'oggetto non viene visualizzato nel documento di Word
http://support.microsoft.com/kb/285957/IT
Fai sapere
ciao
Ciao, Ester.

Molte grazie.
Ho ridotto l'accelerazione non proprio al minimo, ma un gradino sopra
e sembra funzionare.

Già che ci sono ti chiedo: questa modifica può causarmi problemi su
altri programmi? Per esempio su Photoshop o su altri programmi grafici
(Pinnacle Stidio 10, Adobe Acrobat, Cyberlink PowerDVD, AcdSee,
Lettori multimediali, Suite Nero solo per citare quelli che uso di
più)?

Ancora grazie

Massimo
Hoshi
2007-01-25 20:35:48 UTC
Permalink
Post by maximinus
Ciao, Ester.
Ciao
Post by maximinus
Molte grazie.
Prego :)
Post by maximinus
Ho ridotto l'accelerazione non proprio al minimo, ma un gradino sopra
e sembra funzionare.
Ottimo.
Post by maximinus
Già che ci sono ti chiedo: questa modifica può causarmi problemi su
altri programmi? Per esempio su Photoshop o su altri programmi grafici
(Pinnacle Stidio 10, Adobe Acrobat, Cyberlink PowerDVD, AcdSee,
Lettori multimediali, Suite Nero solo per citare quelli che uso di
più)?
Non credo, se l'hai abbassata di poco. Cos'è l'accelerazione HW?
***
Una risoluzione maggiore e un vasto numero di colori non sono sufficienti
per supportare le applicazioni professionali correnti, come i programmi di
CAD o le interfacce grafiche come Microsoft Windows. Gli acceleratori
grafici e i coprocessori che vengono ormai inclusi negli adattatori video
offrono le prestazioni richieste da queste applicazioni. Se combinati con un
bus video locale, questi adattatori possono operare a una velocità 10 volte
superiore rispetto all'hardware convenzionale.

Gli acceleratori grafici e i coprocessori sono basati su processori dedicati
che sollevano la CPU dall'incombenza di elaborare determinate operazioni
video. Gli acceleratori grafici sono decisamente più veloci degli adattatori
video convenzionali, ma un coprocessore offre le prestazioni migliori (anche
se è decisamente più costoso). Invece di generare le schermate utilizzando
le matrici dei caratteri dalla memoria, questi dispositivi si servono di
istruzioni codificate e compresse che descrivono come generare dei pattern
di pixel. Per esempio, invece di inviare una mappa di pixel per tracciare un
riquadro, le istruzioni potrebbero descrivere un riquadro e indicare il
punto iniziale e finale.
***
(fonte: http://www.mc2.it/cosa_e_un_acceleratore_grafico.html)

Ciao
--
Ester Memoli - Office System MVP
http://blogs.dotnethell.it/ester
maximinus
2007-01-25 20:43:30 UTC
Permalink
On Thu, 25 Jan 2007 21:35:48 +0100, "Hoshi"
Post by Hoshi
Post by maximinus
Ciao, Ester.
Ciao
Post by maximinus
Molte grazie.
Prego :)
Post by maximinus
Ho ridotto l'accelerazione non proprio al minimo, ma un gradino sopra
e sembra funzionare.
Ottimo.
Post by maximinus
Già che ci sono ti chiedo: questa modifica può causarmi problemi su
altri programmi? Per esempio su Photoshop o su altri programmi grafici
(Pinnacle Stidio 10, Adobe Acrobat, Cyberlink PowerDVD, AcdSee,
Lettori multimediali, Suite Nero solo per citare quelli che uso di
più)?
Non credo, se l'hai abbassata di poco. Cos'è l'accelerazione HW?
***
Ok.
Ancora grazie.
Se dovessi accorgermi che qualcosa non funziona bene, so come tornare
alla situazione iniziale.

Ciao
Massimo
Hoshi
2007-01-25 21:06:58 UTC
Permalink
Post by maximinus
Ok.
Ancora grazie.
Se dovessi accorgermi che qualcosa non funziona bene, so come tornare
alla situazione iniziale.
Ottimo :)
Prego, ciao!
--
Ester Memoli - Office System MVP
http://blogs.dotnethell.it/ester
Loading...