Discussione:
Automatizzare l'inserimento di porzioni di testo in Word
(troppo vecchio per rispondere)
Luciano D.
2009-07-01 22:37:00 UTC
Permalink
Mi trovo spesso a scrivere dei documenti Word contenenti frasi,
paragrafi, a volte capitoli interi che ho già scritto in passato.

Per velocizzare questo procedimento, ho salvato i testi che si ripetono
più spesso in una serie di file di testo semplice, e quando lavoro in
Word, e so che "adesso arriva quella parte che ho già scritto", apro il
file di testo corrispondente e ne copio il contenuto in Word.

E' possibile automatizzare questo procedimento, in tutto o in parte?

Per esempio pensavo di creare della "parole chiave", tipo "FILE1",
"FILE2" e inserirle nel documento Word; poi non so se si può fare una
macro (non sono esperto in programmazione) o creare dei campi speciali,
dei collegamenti, o una specie di stampa unione, non saprei... insomma,
vorrei istruire Word in modo che tutte le volte che nel documento aperto
trova la parola "FILE2" ci inserisca il contenuto del file di testo
denominato file2.txt e così via con FILE1, FILE3 ecc.

Una variante di questa procedura sarebbe nell'avere tutte le parti
"precotte" contenute in un unico file di testo (chiamiamolo
capitoli.txt) una dietro l'altra (eventualmente precedute da un titolo o
dal numero del capitolo e seguite da una parola o da un carattere che ne
indichi la conclusione, qualcosa tipo FINE oppure END oppure una certa
sequenza di caratteri...) e allora in questo caso l'istruzione sarebbe:
Caro Word, tutte le volte che nel documento aperto trovi la parola
"CAPITOLO 2" vai ad aprire il file capitoli.txt e copia-incolla in quel
punto il testo corrispondente al "CAPITOLO 2".

E' fantascienza? Qualcuno potrebbe aiutarmi a realizzare questa cosa?

Uso Word XP su un computer e Word 2003 su un altro computer, entrambi
sotto Windows XP.
--
zio Luciano
http://digilander.libero.it/drusetta/5935/index.html
Luciano D.
2009-07-01 22:43:26 UTC
Permalink
http://office.microsoft.com/it-it/word/HP051861651040.aspx
Se qualcuno ha altre idee, sono benvenute!
--
zio Luciano
http://digilander.libero.it/drusetta/5935/index.html
Giovanni Zezza
2009-07-02 09:37:37 UTC
Permalink
Post by Luciano D.
Per velocizzare questo procedimento, ho salvato i testi che si ripetono
più spesso in una serie di file di testo semplice, e quando lavoro in
Word, e so che "adesso arriva quella parte che ho già scritto", apro il
file di testo corrispondente e ne copio il contenuto in Word.
E' possibile automatizzare questo procedimento, in tutto o in parte?
Word ha già degli strumenti propri per questo scopo: il glossario e la
correzione automatica.

Guarda intanto questi e, se per qualche motivo non sono soddisfacenti, si
potrà pensare ad altre soluzioni.

Ciao.
Luciano D.
2009-07-02 22:26:35 UTC
Permalink
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 8bit
Post by Giovanni Zezza
Word ha già degli strumenti propri per questo scopo: il glossario e la
correzione automatica.
Li conosco e li utilizzo, a volte, ma pensavo che servissero solo per
testi brevi.

Io avrei bisogno di inserire interi paragrafi, in certi casi interi
capitoli di un testo.
--
zio Luciano
http://digilander.libero.it/drusetta/5935/index.html
Giovanni Zezza
2009-07-02 23:56:42 UTC
Permalink
Post by Luciano D.
Li conosco e li utilizzo, a volte, ma pensavo che servissero solo per
testi brevi.
Io avrei bisogno di inserire interi paragrafi, in certi casi interi
capitoli di un testo.
Il glossario non ha limiti di lunghezza dei brani, o quanto meno ha
limiti sufficientemente ampi da poter essere usato anche per interi
capitoli. Anche il numero di voci di glossario è limitato solo dalla
memoria.

La soluzione che proponevi sostanzialmente duplica la funzione
glossario; questo non vuol dire che non possa essere effettivamente
più adeguata alle tue esigenze, ma prima di reinventare qualcosa vale
la pena verificare se quello che c'è non sia già sufficiente.

Detto questo, io scrissi a suo tempo, nel secolo scorso, un
preprocessore macro per dBIV in Word 5 DOS; confido che si possa fare
qualcosa di simile anche ai nostri giorni.

Ciao.
Luciano D.
2009-07-03 01:04:10 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
prima di reinventare qualcosa vale
la pena verificare se quello che c'è non sia già sufficiente.
Sono d'accordo, proverò senz'altro a sfruttare meglio il glossario.

Grazie!
--
zio Luciano
http://digilander.libero.it/drusetta/5935/index.html
Loading...