Discussione:
Stampa Unione
(troppo vecchio per rispondere)
Dario
2006-03-20 18:21:29 UTC
Permalink
Ho un database in access dove sono contenuti indirizzi, email e dati da
unire, creo la mail da inviare in word con stampa unione. Il Mio problema è:
oltre ai destinatari principali ci sono altri destinatari al quale il
documento è inviato per conoscenza diversi tra loro, per cui al momento di
unire il documento al messaggio di posta eletronica devo necessariamente fare
più passaggi, il primo "click" per l'invio del documento al destinatario
principale, il secondo "click" per il primo destinatario per conoscenza e
così via. Esiste una maniera per inviare semplificare la procedura cliccando
solamente una volta?
grazie
Giovanni Zezza
2006-03-21 20:01:48 UTC
Permalink
Post by Dario
Ho un database in access dove sono contenuti indirizzi, email e dati da
oltre ai destinatari principali ci sono altri destinatari al quale il
documento è inviato per conoscenza diversi tra loro, per cui al momento di
unire il documento al messaggio di posta eletronica devo necessariamente fare
più passaggi, il primo "click" per l'invio del documento al destinatario
principale, il secondo "click" per il primo destinatario per conoscenza e
così via. Esiste una maniera per inviare semplificare la procedura cliccando
solamente una volta?
Io non ho capito niente. Non che sia questa grande novità: non capisco MAI
niente.

Il fatto che non abbia risposto nessuno mi fa però pensare che, magari,
questa volta ho qualche giustificazione, e la domanda ha effettivamente
qualche aspetto oscuro.

In ogni caso, visto che non ha risposto nessuno, saresti così gentile da
provare a farmi capire? non dico che sia un'impresa facile e non posso
neppure darti delle garanzie di successo, ma tanto, a questo punto, che
abbiamo da perdere?

Come sono questi dati, e come organizzata la stampa unione? dove sono questi
destinatari? se prelevi gli indirizzi dei destinatari principali dal
database, perché non puoi prelevare nello stesso tempo anche quelli dei
destinatari per conoscenza? che cosa "clicchi" prima e che cosa "clicchi"
dopo e dopo ancora?

Infine: lo stesso compito non si può risolvere dal client di posta con una
lista di distribuzione, piuttosto che da Word?

Ciao.
Dario
2006-03-22 09:45:28 UTC
Permalink
Dunque, innanzi tutto per aver risposto alla mia richiesta. Mi rendo conto
che è un casino, lo è stato anche per per quando ho iniziato a fare sta cosa.
Allora, cercherò di spiegarmi meglio.
Ho un foglio di excel nel quale alla colonna "A" ci sono una serie di
destinatari diretti, alla colonna "B" una serie di destinatari al quale il
messaggio deve essere inviato per conoscenza, alla colonna "C" il numero di
protocollo del messaggio (diverso per ogni destinatario della colonna "A")
alla colonna "D" una serie di numeri (soldi attribuiti) anche questo diverso
per ogni destinatario "A".
Questo foglio lo importo in un dbase di access nel quale è presente una
banca dati contenente tutti gli indirizzi email dei destinatari (tutti sia
quelli diretti che per conoscenza)
Mediante una query associo ogni email al nominativo corrispondente.
Infine creo un documento di testo in word e, attraverso la stampa unione
inserisco i vari campi della query creata in access.
Il problema arriva qui: il messaggio è del seguente tenore:
Sig (destinatario 1)
per conoscenza (destinatario 2)
protocollo n.(primo dato)
il suo compenso è pari ad euro (secondo dato).
Ora, quando vado a selezionale il bottone "unisci a messaggio di posta
elettronica" posto sulla barra degli strumenti di stampa unione, mi appaiono
le impostazioni di invio del messaggio e nella casella "A" c'è un menù a
tendina che elenca tutti i campi disponibili. Io seleziono l'indirizzo email
del destinatario diretto ed invio tutti i messaggi. Poi però devo ripetere la
procedura per poterlo inviare all'indirizzo email del destinatario per
conoscenza (perchè sono due campi diversi naturalmente, il prmo è il campo
del destinatario diretto mentre il secondo è quello per conoscenza).
C'è qualche maniera per evitare di ripetere la procedura?
Spero di essermi spiegato bene. Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto, mi
serve davvero e poi, se mi autorizzi, ti mando una mail al tuo indirizzo con
una copia di quello che devo fare.
Ciao e grazie
Giovanni Zezza
2006-03-22 14:31:21 UTC
Permalink
Post by Dario
Ora, quando vado a selezionale il bottone "unisci a messaggio di posta
elettronica" posto sulla barra degli strumenti di stampa unione, mi appaiono
le impostazioni di invio del messaggio e nella casella "A" c'è un menù a
tendina che elenca tutti i campi disponibili. Io seleziono l'indirizzo email
del destinatario diretto ed invio tutti i messaggi. Poi però devo ripetere la
procedura per poterlo inviare all'indirizzo email del destinatario per
conoscenza (perchè sono due campi diversi naturalmente, il prmo è il campo
del destinatario diretto mentre il secondo è quello per conoscenza).
C'è qualche maniera per evitare di ripetere la procedura?
Non ho molta familiarità con lo strumento per la posta elettronica di Word,
provo comunque a fare qualche ipotesi.

1) Non è che, accanto alla casella "A:", ci sia anche una casella "Cc:", in
cui puoi mettere il destinario per conoscenza?

2) Se c'è solo la casella "A:", non è che puoi indicare, per la stessa
casella, più campi, separati da una virgola?

3) Se la casella "A:" accetta un solo campo, perché non risolvi tutto a
monte: nella query di Access, unisci tutti i destinatari in un solo campo,
concatenando i campi indirizzo in una sola stringa, ogni indirizzo separato
da una virgola. In Word userai questo unico campo per l'invio.

Le altre possono essere più o meno campate in aria, secondo come funziona
lo strumento per la posta elettronica di word, ma la procedura 3 dovrebbe
essere in ogni caso praticabile.

Ciao.
Dario
2006-03-22 14:59:31 UTC
Permalink
Dunque, esiste solo la casella "A" dove poi appare un menù a tendina con
l'elenco dei miei campi. Non posso indicare più campi.
La soluzione al punto 3 mi sembra interessante ma come faccio a concatenare
i campi indirizzo? E sopratutto, ma poi il sistema è in grado di inviare "a
ciascuno il suo"??


Grazie ancora ciao.
Giovanni Zezza
2006-03-22 15:29:47 UTC
Permalink
Post by Dario
La soluzione al punto 3 mi sembra interessante ma come faccio a concatenare
i campi indirizzo?
Dipende da come è fatto il database Access e da quello che fai con la
query.

In generale, se nel campo [A] di una tabella è contenuto l'indirizzo
principale, e nel campo [B] l'indirizzo per conoscenza, puoi concatenare i
due campi nel campo [C] con la select:

SELECT A & ", " & B As C FROM Tabella
Post by Dario
E sopratutto, ma poi il sistema è in grado di inviare "a ciascuno il suo"??
Questo non lo so, perché non ho capito che cosa fa Word nel dettaglio, ma
se funziona la procedura di invio successivo, prima agli indirizzi nel
campo [A] e poi a quelli nel campo [B], la mia attesa è che sì, funzioni
anche l'invio agli indirizzi composti [A] & ", " & [B] in un campo [C].

Ancora, mi pare di capire che potresti accodare tutti gli indirizzi [B] a
tutti gli indirizzi [B]. Invece di una tabella del tipo:

Destinatario1 Indirizzo1 Indirizzo2
Destinatario2 Indirizzo3 Indirizzo4

costruire una tabella del tipo:

Destinatario1 Indirizzo1
Destinatario1 Indirizzo2
Destinatario2 Indirizzo3
Destinatario2 Indirizzo4

Un'ulteriore alternativa, che però richiede uno strumento aggiuntivo, è
demandare l'espansione degli indirizzi ad un server di posta, precisamente
a quel componente di un server di posta che si occupa della riscrittura
degli header e della gestione degli alias; o addirittura ad un mailing list
processor.

Ciao.
Dario
2006-03-22 17:31:33 UTC
Permalink
Sei stato super
ora ci provo.
Ti ringrazio moltissimo e lunedì ti faccio sapere
Ciao
Dario
2006-03-27 14:51:02 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
In generale, se nel campo [A] di una tabella è contenuto l'indirizzo
principale, e nel campo [B] l'indirizzo per conoscenza, puoi concatenare i
SELECT A & ", " & B As C FROM Tabella
...Dunque, ho proceduto nel senso e la query funziona.
Il problema ora è che in word quando clicco su "unisci mesaggio a posta
elettronica" e seleziono il campo email (quello dove ci sono gli indirizzi
concatenati) mi rifiuta l'invio dicendomi: impossibile riconoscere
"***@hotmail.it; ***@hotmail.it". Selezionare l'indirizzo da
utilizzare.
Presumo sia perchè non riconosce le due email ma una unica.
Hai qualche altro suggerimento?
Sono nelle tue mani.
Grazie ancora
Giovanni Zezza
2006-03-28 09:16:40 UTC
Permalink
Post by Dario
Il problema ora è che in word quando clicco su "unisci mesaggio a posta
elettronica" e seleziono il campo email (quello dove ci sono gli indirizzi
concatenati) mi rifiuta l'invio dicendomi: impossibile riconoscere
utilizzare.
Presumo sia perchè non riconosce le due email ma una unica.
Come ho detto, non ho familiarità con questa funzione di Word, sicché non
so in dettaglio come ragioni. Dal punto di vista del protocollo SMTP,
l'invio è corretto, ma evidentemente a Word per motivi suoi non piace.
Prova mettere un punto e virgola fra gli indirizzi:

SELECT A & "; " & B As C FROM Tabella

Il carattere corretto, secondo il protocollo SMTP, è la virgola, ma può
darsi che Word si aspetti invece il separatore di elenco di sistema (di
solito, nelle impostazioni internazionali per l'italiano, è un punto e
virgola).

Se non funziona neanche così, e proprio Word vuole che ad ogni invio
corrisponda un unico indirizzo (e sbaglia lui) prova a generare due record
consecutivi, uno per ogni indirizzo, accodandoli in un'unica tabella.
Possono essere necessari due passi successivi:

1) SELECT A As C FROM Tabella
2) SELECT B As C FROM Tabella

in Access, fai in modo che la query 2 accodi i record alla tabella generata
dalla query 2. In word selezionerai il campo C, che contiene a questo punto
tutti i destinatari, uno per riga.

Se non funziona neanche così... temo che l'unica alternativa sia usare un
altro sistema per inviare i messaggi, limitando il compito di Word alla
generazione del testo.

Ciao.
Giovanni Zezza
2006-03-28 14:19:23 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Se non funziona neanche così... temo che l'unica alternativa sia usare un
altro sistema per inviare i messaggi, limitando il compito di Word alla
generazione del testo.
Non è proprio vero, almeno in linea di principio: naturalmente è possibile
anche scrivere una macro che simuli quello che ora fai a mano, collegando
l'indirizzo email prima ad un campo e poi all'altro (e così via per altri
eventuali campi) ed inviando i messaggi.

Si tratta, se ho capito bene, di modificare la proprietà
MailAddressFieldName dell'oggetto MailMerge. Sulla traccia dell'esempio
dell'help per questa proprietà, qualcosa del genere, immagino:

With Documents("Modulo Lettera.doc").MailMerge

.MailAddressFieldName = "Email1"
.MailSubject = "Soggetto"
.Destination = wdSendToEmail
.Execute

.MailAddressFieldName = "Email2"
.MailSubject = "Soggetto"
.Destination = wdSendToEmail
.Execute

End With

Naturalmente è solo un abbozzo, nei dettagli può darsi sia necessaria
qualche altra operazione, e neppure so dire se una soluzione del genere
possa essere adeguata alla tua situazione. Di per sé però la cosa
funzionerebbe.

Che mi venga in mente solo ora una soluzione del genere, immagino che
riveli quanto poco io creda nell'uso di Word per l'invio della posta:
dovendo spedire messaggi (anche personalizzati) ad una serie di indirizzi,
tutto mi verrebbe in mente di usare meno che Word. Ammetto però che è una
mia posizione personale, che non riflette necessariamente l'adeguatezza di
Word a questo compito.

Ciao.
Dario
2006-03-29 13:03:02 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Si tratta, se ho capito bene, di modificare la proprietà
MailAddressFieldName dell'oggetto MailMerge. Sulla traccia dell'esempio
With Documents("Modulo Lettera.doc").MailMerge
.MailAddressFieldName = "Email1"
.MailSubject = "Soggetto"
.Destination = wdSendToEmail
.Execute
.MailAddressFieldName = "Email2"
.MailSubject = "Soggetto"
.Destination = wdSendToEmail
.Execute
End With
Non ho parole, sei riuscito a risolvermi il problema....quasi e ti assicuro che è una cosa importantissima.
Il sistema così funziona però, quando eseguo la macro, mi si apre un
messaggio popup di outlook che mi dice: "Un programma sta tentando di
accedere agli indirizzi di posta elettronica memorizzati in outlook.
Consentire l'operazione?"
A questo punto io clicco su SI e parte il primo messaggio...il problema è
che ad ogni invio me lo chiede e quindi, se devo inviare 100 messaggi, devo
cliccare 100 volte sul SI.
C'è qualche maniera per ovviare al problema?
Ti ringrazio ancora tantissimo
Giovanni Zezza
2006-03-29 13:42:43 UTC
Permalink
Post by Dario
Il sistema così funziona però, quando eseguo la macro, mi si apre un
messaggio popup di outlook che mi dice: "Un programma sta tentando di
accedere agli indirizzi di posta elettronica memorizzati in outlook.
Consentire l'operazione?"
Sì, è una "protezione" (sic!) di Outlook contro i macrovirus, che inviano
messaggi agli indirizzi in rubrica. Come se un messaggio di avviso
costituisse una reale protezione e, soprattutto, come se tutte le macro
fossero maliziose.

E' una questione vecchissima, però, magari nel frattempo Microsoft ha
provveduto in qualche modo meno invasivo e più sicuro, o almeno ha
introdotto la possibilità di controllare o configurare il comportamento.

Nella sua prima incarnazione, era possibile anche indicare un tempo durante
il quale consentire l'accesso agli indirizzi, quindi ce la si cavava dando
un tempo abbastanza lungo per terminare l'operazione (tempo durante il
quale, ovviamente, anche qualunque altro programma veramente malizioso
poteva fare quello che voleva: di qui si intuisce l'intelligenza di tale
meccanismo di "protezione").

Non so come stiano le cose attualmente. Per informazioni più aggiornate
puoi iniziare a guardare da qui:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3Bit%3B263073.

Ciao.
Pat
2006-03-29 13:55:48 UTC
Permalink
Dario, nel messaggio
Post by Dario
Il sistema così funziona però, quando eseguo la macro, mi si apre un
messaggio popup di outlook che mi dice: "Un programma sta tentando di
accedere agli indirizzi di posta elettronica memorizzati in outlook.
Consentire l'operazione?"
[...]
Ciao,
esiste un programma che *clicca sul si* in automatico.
Si chiama ClickYes e lo puoi scaricare da qui
http://www.contextmagic.com/express-clickyes/

Ciao
--
Pat [Microsoft Office Project MVP]
....................................
http://www.riolab.org
....................................
Dario
2006-03-29 15:34:01 UTC
Permalink
"Pat"
"Giovanni Zezza"

Ragazzi....siete stati mitici!!!!
Ho usato il ClickYes e funziona perfettamente....(speriamo non invii email
ad altri)
Ora controllo su Microsoft se hanno risolto il problema con qualche
aggiornamento.
Nel frattempo grazie di cuore.. e dico davvero!!!!!
Pat
2006-03-29 16:12:35 UTC
Permalink
Post by Dario
"Pat"
"Giovanni Zezza"
Ragazzi....siete stati mitici!!!!
è un pò troppo... ma grazie!
Post by Dario
Ho usato il ClickYes e funziona perfettamente....(speriamo non invii email
ad altri)
no, tranquillo. funziona bene e non occupa troppa memoria.
Post by Dario
Ora controllo su Microsoft se hanno risolto il problema con qualche
aggiornamento.
non è considerato un problema, ma una sicurezza, per cui non è *risolto*
Post by Dario
Nel frattempo grazie di cuore.. e dico davvero!!!!!
a te per il riscontro.

Ciao
--
Pat [Microsoft Office Project MVP]
....................................
http://www.riolab.org
....................................
Giovanni Zezza
2006-03-30 09:14:21 UTC
Permalink
Post by Pat
Post by Dario
Ora controllo su Microsoft se hanno risolto il problema con qualche
aggiornamento.
non è considerato un problema, ma una sicurezza, per cui non è *risolto*
Qualsiasi cosa ne pensi Microsoft, è un problema perché è un modo idiota di
affrontare la questione della sicurezza (che non risolve), e limita
enormemente l'uso legittimo delle automazioni di Outlook.

I "cattivi" continuano a poter fare quello che vogliono con minimo
disturbo, e i "buoni" sono quelli più pesantemente ostacolati; non è un
gran risultato per un meccanismo di sicurezza.

Ciao.
Tiziano Marmiroli
2006-03-29 17:48:22 UTC
Permalink
Post by Dario
Ho usato il ClickYes e funziona perfettamente....(speriamo non invii email
ad altri)
Ora controllo su Microsoft se hanno risolto il problema con qualche
aggiornamento.
Avviso: un programma sta tentando di ...
http://erredue.altervista.org/faq/omguard.shtml
--
Tiziano Marmiroli
Microsoft MVP - Office System
Dario
2006-03-30 12:06:04 UTC
Permalink
Comunque sia....
Grazie a tutti voi, mi avete risolto un problema enorme che riguardava più o
meno 125.000 persone.
Grazie davvero

Loading...