Discussione:
copione
(troppo vecchio per rispondere)
papero
2007-04-12 16:55:03 UTC
Permalink
salve,
col mio Office 2000 ho l'esigenza di scrivere alcuni documenti organizzati
tipo "copione teatrale"
mi spiego:
ogni pagina del documento deve essere divisa verticalmente in due parti
(meglio se di larghezza diversa e modificabile anche dopo aver scritto i
testi)
ma la gestione delle due meta' deve essere assolutamente indipendente, devo
poter scrivere pagine totalmente piene a sinistra e poche note nella
colonna di destra, devo poter passare da una meta' all'altra quando voglio
ecc ecc

tipicamente: a sinistra vanno "i dialoghi" e a destra "le azioni"
corrispondenti

ma non e' finita ..... :-)
ogni operazione fatta su una meta' non deve influenzare l'altra pur
lasciando "l'aggancio" , cioe'devo essere libero di scrivere (o importare,
questo e' essenziale) un testo a sinistra e di tanto in tanto, in
corrispondenza di certe righe precise, andare a scrivere qualcosa a destra,
ma poi se in altri punti del documento aggiungo o tolgo parti, la
corrispondenza fra quella particolare riga di sinistra con quanto ho
annotato a destra deve rimanere

secondo voi e' possibile in modo abbastanza semplice?

grazie
--
papero
Mauro Gamberini
2007-04-13 07:51:56 UTC
Permalink
Post by papero
col mio Office 2000 ho l'esigenza di scrivere alcuni documenti organizzati
tipo "copione teatrale"
ogni pagina del documento deve essere divisa verticalmente in due parti
(meglio se di larghezza diversa e modificabile anche dopo aver scritto i
testi)
ma la gestione delle due meta' deve essere assolutamente indipendente, devo
poter scrivere pagine totalmente piene a sinistra e poche note nella
colonna di destra, devo poter passare da una meta' all'altra quando voglio
ecc ecc
tipicamente: a sinistra vanno "i dialoghi" e a destra "le azioni"
corrispondenti
ma non e' finita ..... :-)
ogni operazione fatta su una meta' non deve influenzare l'altra pur
lasciando "l'aggancio" , cioe'devo essere libero di scrivere (o importare,
questo e' essenziale) un testo a sinistra e di tanto in tanto, in
corrispondenza di certe righe precise, andare a scrivere qualcosa a destra,
ma poi se in altri punti del documento aggiungo o tolgo parti, la
corrispondenza fra quella particolare riga di sinistra con quanto ho
annotato a destra deve rimanere
secondo voi e' possibile in modo abbastanza semplice?
Ti crei, ad esempio, una tabella con due colonne e una riga.
Tabella-->Inserisci-->Tabella
Numero colonne: 2
Numero righe: 1
Larghezza fissa colonne: auto
--
---------------------------
Mauro Gamberini
http://www.riolab.org/
Saro
2007-04-13 08:41:16 UTC
Permalink
Post by Mauro Gamberini
Post by papero
lasciando "l'aggancio" , cioe'devo essere libero di scrivere (o
importare, questo e' essenziale) un testo a sinistra e di tanto in
tanto, in corrispondenza di certe righe precise, andare a scrivere
qualcosa a destra,
Ti crei, ad esempio, una tabella con due colonne e una riga.
Tabella-->Inserisci-->Tabella
Numero colonne: 2
Numero righe: 1
Larghezza fissa colonne: auto
Scusa Mauro, anche a me interessa il problema. Condivido la tua
risposta, ma rimango dubbioso su un particolare. Come faccio, nella
colonna di destra, a fare in modo che il testo coincida
(verticalmente) in corrispondenza con il testo della colonna di
sinistra? Le opzioni di inserimento testo in una cella sono soltanto
tre (alto, centrale e basso). Il problema potrebbe essere risolto, a
mio avviso, inserendo una casella di testo, piuttosto che del testo
vero e proprio. Che ne dici?
Ciao
Mauro Gamberini
2007-04-13 08:41:37 UTC
Permalink
Scusa Mauro, anche a me interessa il problema. Condivido la tua risposta,
ma rimango dubbioso su un particolare. Come faccio, nella colonna di
destra, a fare in modo che il testo coincida (verticalmente) in
corrispondenza con il testo della colonna di sinistra? Le opzioni di
inserimento testo in una cella sono soltanto tre (alto, centrale e basso).
Il problema potrebbe essere risolto, a mio avviso, inserendo una casella
di testo, piuttosto che del testo vero e proprio. Che ne dici?
La tua è una soluzione diversa e valida.
Posso anche inserire la casella di testo nella tabella di dx
e/o posizionarmi a desta in corrospondenza del testo di sinistra.

Insomma, il foglio è diviso in due, come poi riempi le due parti....
--
---------------------------
Mauro Gamberini
http://www.riolab.org/
Saro
2007-04-13 09:13:34 UTC
Permalink
Post by Mauro Gamberini
Post by Saro
Scusa Mauro, anche a me interessa il problema. Condivido la tua
risposta, ma rimango dubbioso su un particolare. Come faccio, nella
colonna di destra, a fare in modo che il testo coincida
(verticalmente) in corrispondenza con il testo della colonna di
sinistra?
La tua è una soluzione diversa e valida.
Posso anche inserire la casella di testo nella tabella di dx
e/o posizionarmi a desta in corrospondenza del testo di sinistra.
Nella colonna di destra metterei un trattino in ogni riga, tanto per
far scendere il testo in corrispondenza della riga della colonna di
sinistra desiderata.
Grazie per la risposta
Mauro Gamberini
2007-04-13 09:15:57 UTC
Permalink
Nella colonna di destra metterei un trattino in ogni riga, tanto per far
scendere il testo in corrispondenza della riga della colonna di sinistra
desiderata.
Un trattino? Ma dare invio non basta?
E comunque prova a fare doppio click a dx
in corrispondeza di dove vuoi inserire il testo.
--
---------------------------
Mauro Gamberini
http://www.riolab.org/
Saro
2007-04-13 13:33:18 UTC
Permalink
Post by Mauro Gamberini
Post by Saro
Nella colonna di destra metterei un trattino in ogni riga, tanto per
far scendere il testo in corrispondenza della riga della colonna di
sinistra desiderata.
Un trattino? Ma dare invio non basta?
E comunque prova a fare doppio click a dx
in corrispondeza di dove vuoi inserire il testo.
Cacchio! E' vero. Sei davvero un genio
Mauro Gamberini
2007-04-13 13:39:05 UTC
Permalink
Post by Saro
Post by Mauro Gamberini
Un trattino? Ma dare invio non basta?
E comunque prova a fare doppio click a dx
in corrispondeza di dove vuoi inserire il testo.
Cacchio! E' vero. Sei davvero un genio
ROTFL!
--
---------------------------
Mauro Gamberini
http://www.riolab.org/
papero
2007-04-13 15:41:29 UTC
Permalink
Post by Mauro Gamberini
Ti crei, ad esempio, una tabella con due colonne e una riga.
Tabella-->Inserisci-->Tabella
Numero colonne: 2
Numero righe: 1
Larghezza fissa colonne: auto
ti ringrazio: semplice e pulito

saluti
--
papero

Loading...