Discussione:
Gestione formattazione note a piè di pagina
(troppo vecchio per rispondere)
Alessio Tafuri
2008-01-07 11:34:21 UTC
Permalink
Sto producendo un file doc mediante word 2003 (11.8169.8172)
SP3
Vorrei chiedere al gruppo un'altra informazione circa la gestione
della formattazione delle note a pié di pagina.

Il file che sto producendo ha una formattazione del testo Times
Ext Roman 15 (interlinea esatta 17,5) e con le note a pié di
pagina stesso font ma 10 (interlinea esatta 12).

Alcune note a piè di pagina sono piuttosto lunghe per cui accade
che occupino intere pagine.

Vorrei poter decidere in che modo il testo delle note debba
essere distribuito; è possibile o word non ammette interferenze
con la gestione della formattazione delle note a pié di pagina ?

Grazie anticipatamente per le risposte.

Alessio
paoloard
2008-01-10 17:45:43 UTC
Permalink
Sto producendo un file doc mediante word 2003 (11.8169.8172) SP3
Vorrei chiedere al gruppo un'altra informazione circa la gestione della
formattazione delle note a pié di pagina.
Il file che sto producendo ha una formattazione del testo Times Ext Roman
15 (interlinea esatta 17,5) e con le note a pié di pagina stesso font ma
10 (interlinea esatta 12).
Alcune note a piè di pagina sono piuttosto lunghe per cui accade che
occupino intere pagine.
Vorrei poter decidere in che modo il testo delle note debba essere
distribuito; è possibile o word non ammette interferenze con la gestione
della formattazione delle note a pié di pagina ?
Grazie anticipatamente per le risposte.
Alessio
Se è al formato a cui ti riferisci, per modificare il formato delle note
senza intervenire direttamente sulle stesse, devi ricorrere agli stili.
Se però vuoi spezzare la nota perché non occupi tutta la pagina, quello che
ti posso suggerire è di inserire le "note di chiusura", in questo modo
mantieni il simbolo di nota nel testo mentre ne rimandi la stesura e la
lettura alla fine.
Salvo suggerimenti più precisi da parte del gruppo.
Ciao Paolo
Alessio Tafuri
2008-01-11 10:41:30 UTC
Permalink
Post by paoloard
Se è al formato a cui ti riferisci, per modificare il formato
delle note senza intervenire direttamente sulle stesse, devi
ricorrere agli stili.
Se però vuoi spezzare la nota perché non occupi tutta la
pagina, quello che ti posso suggerire è di inserire le "note di
chiusura", in questo modo mantieni il simbolo di nota nel testo
mentre ne rimandi la stesura e la lettura alla fine.
Grazie per la risposta ma non è la soluzione che cercavo.

Ovviamente, le note di chiusura, ponendosi tutte in calce al
documento, non pongono problemi di occupazione delle parti
centrali dello stesso ma nel mio caso significherebbe stravolgere
completamente il senso del mio lavoro.

In realtà, non credo che si possa fare e chiederlo al NG è giusto
come ultima possibilità.

La formattazione delle note include tutte le opzioni per il testo
tranne la possibilità di divedere la nota in due pagine diverse
(se si seleziona una parte di una nota e si verifica la voce
"inserisci interruzione" si noterà che l'opzione non è attiva).

Questo significa che è word a gestire la disposizione delle note
nel testo e non ammette personalizzazioni da parte dell'utente.

Un caro saluto. Alessio

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Gestione formattazione note a piè di pagina' (Domande e Risposte)
6
risposte
come faccio le note a piè di pagina della tesi?
iniziato 2008-01-24 01:58:45 UTC
università
Loading...